Cos'è
Il Portale di Assistenza fiscale (730-4) consente, a professionisti e intermediari abilitati, la gestione dei modelli 730-4 per i dichiaranti che hanno INPS come sostituto d’imposta.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ad aziende, CAF, consulenti e professionisti.
Come funziona
Il Portale mette a disposizione le seguenti funzioni:
- conferma importi elevati;
- statistiche spedizioni;
- consultazione dichiarazioni;
- trasmissione pacchetto;
- esiti elaborazione pacchetto;
- anagrafica fornitore.
Per accedere è necessario il PIN associato a un certificato Entratel.
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 2 febbraio 2012, l'INPS è escluso dalla "Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate", in quanto già riceve "i 730-4 in via telematica mediante l'utilizzo di propri sistemi".
Pertanto i CAF e i professionisti abilitati dovranno inviare il risultato contabile delle dichiarazioni dei modelli 730-4 dei sostituiti INPS esclusivamente in modalità telematica accedendo al Portale.
I CAF e i professionisti abilitati al servizio di comunicazione dei modelli 730-4 devono risultare iscritti al "Registro delle chiavi pubbliche degli utenti del fisco telematico" del Ministero dell'Economia e Finanze e, quindi, essere in possesso delle chiavi valide per l'applicazione Entratel oltre che di un PIN INPS riconducibile allo stesso certificato Entratel.
Per poter accedere al servizio, l’amministratore locale delle utenze deve abilitare l’operatore del CAF ad “Assistenza fiscale (730-4)”, selezionando, nella pagina di gestione delle abilitazioni, la relativa voce.
- Programma di controllo e compressione (versione 2018.0.0.2 - giugno 2018) (ZIP 559KB)
- Istruzioni per il programma di controllo e compressione (PDF 2MB)
- Istruzioni di primo accesso al Portale Reddituale (PDF 567KB)
- Nuovo tracciato per il file di esito (12-06-2018) (PDF 9KB)