Cos'è
Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale che consente l’accesso ai servizi online dell’INPS, in base alle caratteristiche anagrafiche dell’utente e ad altri dati presenti negli archivi. Grazie a questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati.
A chi è rivolto
Il PIN online può essere richiesto da qualsiasi utente che voglia usufruire dei servizi online offerti da INPS.
Come funziona
Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto.
L'utente può comunque inoltrare una domanda di prestazione anche con il PIN ordinario, per bloccare l’eventuale decorrenza dei termini. La domanda sarà lavorata non appena l’utente avrà convertito il PIN ordinario in PIN dispositivo.
Domanda
Il PIN si può richiedere:
- presso le sedi INPS (in tal caso, il PIN sarà dispositivo);
- online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
- tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo.
Invece, il PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici occorre dunque convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo.
Il PIN assegnato all'utente scade ogni sei mesi, mentre il PIN assegnato agli intermediari istituzionali scade ogni tre mesi. L’utente potrà rigenerare il PIN tramite semplici operazioni online e ottenere, così, un nuovo PIN.
Categorie d'utenza
- Agricoli
- Anziani
- Artigiani e commercianti
- Artisti, musicisti, scrittori e lavoratori dello spettacolo
- ASL
- Associazioni di categoria e sindacati
- Aziende
- Aziende agricole
- Aziende del settore marittimo e volo
- Aziende, enti e datori di lavoro
- Banche e intermediari finanziari
- Borsisti, assegnisti, specializzandi e venditori porta a porta
- CAF
- Casalinghe e casalinghi
- Ciechi
- Cittadini stranieri in Italia
- Consulenti del lavoro e professionisti
- Datori di lavoro domestico
- Dipendenti privati
- Dipendenti pubblici
- Dirigenti aziendali e industriali
- Disabili
- Disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi
- Enti erogatori di prestazioni previdenziali, consolati e altre autorità locali
- Famiglia
- Familiari superstiti
- Figli e studenti
- Genitori
- Imprese edili
- Intermediari e consulenti
- Invalidi
- Lavoratori
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti senza Cassa
- Lavoratori domestici
- Lavoratori in Paesi extra UE
- Lavoratori in Paesi UE
- Lavoratori iscritti alla Gestione Separata
- Lavoratori marittimi, pescatori e settore volo
- Lavoratori migranti
- Lavoratori parasubordinati e occasionali
- Medici curanti e certificatori
- Medici e ASL
- Ministri di culto
- Patronati
- Pensionati
- Pensionati che vivono all'estero
- Pensionati che vivono in Italia
- Persone con disabilità e invalidità
- Persone con malattie e difficoltà di salute
- Pubbliche amministrazioni
- Sordi
- Sportivi