In caso di decesso del mutuatario, unico intestatario di un mutuo ipotecario INPS, durante il periodo di ammortamento è consentita previa domanda da inoltrare on line, la successione nella titolarità del mutuo al coniuge o ai figli se componenti del nucleo familiare, così come individuato dai regolamenti in materia.
Se l’immobile viene ereditato da soggetti diversi l’ ammortamento viene interrotto alla data del decesso dell’intestatario del mutuo e gli eredi dell’immobile provvederanno all’immediata estinzione totale del finanziamento.
La domanda di successione può essere effettuata dal coniuge del mutuatario o, in assenza del coniuge, dai figli del mutuatario o, in presenza di soli figli minori dal tutore, accedendo all'area riservata del sito INPS tramite PIN dispositivo.
Il tutore che presenta la domanda deve accedere con il proprio PIN e deve inserire gli estremi del provvedimento di nomina giudiziale. Il mutuo sarà quindi intestato al tutore.
Il mutuo, al termine dell’istruttoria della domanda da parte delle sedi provinciali, risulterà intestato al coniuge superstite o ai figli. I figli devono fare parte del nucleo familiare, così come individuato dai regolamenti in materia. Il nuovo intestatario può essere non iscritto alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie.
In caso di rigetto della domanda, viene inviata una comunicazione agli interessati.
INPS mette a disposizione una Guida alla compilazione della domanda di successione in argomento (pdf 3,8Mb).