Troverai in questa sezione le informazioni relative ai Contributi individuali, suddivisi per tipologie di rapporto di lavoro.
I contenuti sono organizzati come segue:
Contributi volontari: i versamenti volontari possono essere effettuati dai lavoratori, che hanno cessato o interrotto l’attività lavorativa, per perfezionare i requisiti di assicurazione e di contribuzione necessari per raggiungere il diritto ad una prestazione pensionistica o per incrementare l’importo del trattamento pensionistico a cui si avrebbe diritto, se sono già stati perfezionati i requisiti contributivi richiesti.
Contributi figurativi: sono contributi accreditati, senza onere a carico del lavoratore, per periodi durante i quali non ha prestato attività lavorativa né dipendente né autonoma; ha percepito un’indennità a carico dell’Inps; ha percepito retribuzioni in misura ridotta.
Contributi da riscatto: sono contributi che vengono accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione.
Contributi da ricongiunzione: sono contributi accreditati a favore del lavoratore che ha richiesto l’unificazione (ricongiunzione) di tutti i suoi contributi presso un unico fondo.
Totalizzazione dei contributi: è stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l’acquisizione del diritto ad un’unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali e che altrimenti non avrebbero potuto utilizzare tutta o in parte la contribuzione versata.
Riscatti, ricongiunzioni e totalizzazioni per i dipendenti pubblici: in analogia con i lavoratori privati, sono gli istituti, a disposizione degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici e dei loro superstiti, che consentono di perfezionare il numero di anni minimo richiesto per la pensione o di aumentare la base contributiva su cui vengono calcolate le prestazioni pensionistiche, i trattamenti di fine servizio ( Tfs) o il trattamento di fine rapporto ( Tfr).
Approfondimento contributi: questa sezione contiene alcuni approfondimenti relativi alle materie trattate.
Buona navigazione!
Contributi accreditati, senza onere a carico del lavoratore, per periodi in cui l’interessato è costretto a interrompere l’attività lavorativa per diversi motivi (gravidanza, malattia, disoccupazione). Sono utili sia per raggiungere il diritto a pensione sia per aumentare l'importo della stessa.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.